Alli Beltrame - Corso Gordon - Insegnanti Efficaci
16017
page-template-default,page,page-id-16017,page-child,parent-pageid-15661,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-13.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.2,vc_responsive

Insegnanti Efficaci

Il corso

Il corso Insegnanti Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita scolastica. Tali capacità, una volta acquisite, facilitano la soluzione dei problemi e contribuiscono progressivamente alla creazione di un clima salutare, soddisfacente e produttivo per l’intera comunità scolastica.

Il corso Insegnanti Efficaci coniuga l’approccio umanistico di Carl Rogers con la ricerca metodologica e con le tecniche didattiche più avanzate, proponendo un modello di interazione educativa che consente di massimizzare ed ottimizzare il tempo dedicato al processo di insegnamento-apprendimento. Questo corso, pur contenuto in un arco di tempo relativamente breve, costituisce una proposta formativa in grado di unire la sistematicità e la compiutezza del modello con una modalità di apprendimento esperienziale veramente completa e significativa.

Quali benefici per gli insegnanti?

  •  Riduzione dello stress e prevenzione dell’esaurimento emozionale
  •  Opportunità di rendere il lavoro più efficace con minore dispendio di energie
  •  Aumento del rispetto e della stima da parte degli alunni
  •  Acquisizione di strumenti per favorire le capacità di autoregolazione e autocontrollo degli alunni
  •  Gestione più efficace dei conflitti e delle tensioni in classe
  •  Conduzione più efficace dei colloqui con i genitori
  •  Miglioramento della qualità della comunicazione e dei rapporti con alunni e colleghi

Quali benefici per i responsabili dell’organizzazione scolastica?

  •  Diminuzione del numero delle assenze degli alunni e dei docenti
  •  Attenuazione dei conflitti tra alunni e insegnanti
  •  Riduzione dei motivi di contestazione da parte dei genitori
  •  Maggiore disponibilità di tempo per iniziative di sviluppo organizzativo, pedagogico, metodologico e didattico

Quali benefici per gli alunni?

  •  Miglioramento del rendimento scolastico
  •  Crescita del senso di responsabilità e dell’auto-disciplina
  •  Sviluppo della fiducia nelle proprie capacità e dell’autostima
  •  Acquisizione di capacità di lavorare in gruppo
  •  Sviluppo della facoltà di orientamento e di scelta
  •  Accrescimento del desiderio di apprendere e collaborare

I contenuti del corso

Questi i temi principali proposti ai partecipanti e sviluppati nelle varie fasi del corso:

  •  Come motivare gli alunni a dedicare più tempo allo studio
  •  Come parlare in modo da ottenere l’attenzione e l’ascolto degli alunni
  •  Come modificare l’ambiente in modo da ridurre i problemi connessi con la disciplina
  •  Come definire un ”contratto di classe” che consenta agli insegnanti di evitare il ricorso a metodi coercitivi
  •  Come facilitare la discussione in classe
  •  Come affrontare i conflitti di valori tra alunni e insegnanti
  •  Come risolvere i conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate
  •  Come rendere più efficaci gli incontri scuola-famiglia
  •  Come trattare i problemi di disciplina in modo da salvaguardare le esigenze degli insegnanti senza ledere l’autostima degli alunni e senza limitarne la partecipazione e la creatività
  •  Come promuovere l’autocontrollo e l’auto-disciplina negli alunni
  •  Come evitare le conseguenze negative del permissivismo
  •  Come aiutare le persone insicure e dipendenti ad essere più fiduciose e autonome
  •  Come aiutare gli alunni nell’orientamento e nelle scelte

A chi è rivolto?

  •  Insegnanti, presidi, direttori didattici e altri professionisti operanti in ambito scolastico
  •  Psicologi, psicopedagogisti, assistenti sociali ed altri operatori del settore socio-sanitario
  •  Chiunque debba esercitare, nel proprio ambito professionale, attività di insegnamento

Metodologia

Il corso Insegnanti Efficaci propone una forma di apprendimento attivo che impegna i partecipanti nell’esperienza immediata e diretta dei contenuti e delle competenze da acquisire. Esso si basa su un approccio nuovo, dai contenuti stimolanti che facilita la condivisione di esperienze, l’esplicitazione e il confronto di idee, emozioni, dubbi e problemi.

Il corso prevede il coinvolgimento del formatore con i partecipanti e si avvale di una metodologia così articolata:

  •  Presentazione dei contenuti e degli obiettivi del corso;
  •  Coinvolgimento dei partecipanti con l’uso di role-play, ricordi guidati, riflessioni scritte,laboratori in piccoli gruppi;
  •  Elaborazione delle esperienze con esercitazioni sia in piccoli gruppi che nel grande gruppo;
  •  Verifica del metodo nella realtà lavorativa.

Materiali

Il testo di studio adottato nel corso è il quaderno di lavoro “Insegnanti Efficaci” – IACP. Si utilizzeranno inoltre, manuali, quaderni, opuscoli e schede di lavoro che saranno forniti durante il corso.

Modalità di svolgimento e organizzazione del corso

Il corso ha una durata minima di 24 ore suddivise in 8 incontri di 3 ore ciascuno. Soluzioni differenti possono essere concordate. Il numero massimo consigliato di partecipanti è di 25 persone. Alla fine del corso ogni partecipante riceverà un certificato di partecipazione al corso.

Riferimenti

Il corso Insegnanti Efficaci è la versione italiana di Teacher Effectiveness Training; come i corsi per i genitori e quelli per i giovani, esso si basa sul modello formativo dell’Effectiveness Training International ideato da Thomas Gordon e diffuso in tutto il mondo dai suoi numerosi collaboratori. A cura dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) è pubblicato in Italia il libro di Thomas Gordon “Insegnanti Efficaci”, edizioni Giunti.

Il corso Insegnanti Efficaci è tenuto esclusivamente da persone formate ed autorizzate dall’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) che ha l’esclusiva del metodo per l’Italia. Si possono consultare gli elenchi dei formatori Gordon autorizzati sul sito www.iacp.it o rivolgersi allo IACP per ulteriori informazioni. Tutti i formatori (oltre al metodo Gordon) hanno una formazione di almeno due anni nell’Approccio Centrato sulla Persona.

L’ISTITUTO DELL’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA

– è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ai sensi della legge 56/89 art. 3 con D.M. 31-12-93

(esercizio dell’attività di psicoterapia). Il diploma di specializzazione in psicoterapia centrata sul cliente è equipollente al diploma di specializzazione universitaria (legge 4732/00 art. 2 comma 3).

– è un Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Dipartimento per lo sviluppo dell’istruzione) per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola con D.M. n. 177/2000 e con D.M. 2/7/2001 nell’elenco degli Enti accreditati

– è Centro Collaboratore per l’Italia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Promozione della Salute nei luoghi di lavoro ed è Focal Point italiano dell’International Labour Office per i programmi SOLVE (affrontare i problemi psicosociali nei luoghi di lavoro).

– è licenziatario esclusivo per l’Italia di tutti i prodotti di formazione contraddistinti dal marchio Gordon ed è inoltre, l’unico ente in Italia

autorizzato a diffondere ed autorizzare istruttori del metodo denominato “Persone Efficaci”.

L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona ha anche l’esclusiva dei corsi di formazione formatori:

– in promozione della salute denominati “Promuovere la Salute con l’Approccio Centrato sulla Persona”

– “Kids’ WorkshopTM” di Barbara Jean Williams, LLC

– “Relazioni di Coppia Efficaci” del Howell and Jones Trainings